logo-header

Istituto Omnicomprensivo Mameli Magnini Deruta

Perché l’orientamento alla Scuola Secondaria di primo grado è importante?

L'orientamento alla scuola secondaria di primo grado è un processo che aiuta gli studenti a fare delle scelte significative riguardo al loro futuro scolastico e non solo.

Orientiamoci-medie-famiglie 4477
Orientiamoci-medie-ALUNNI 48
L’orientamento alla scuola secondaria di primo grado è un processo che aiuta gli studenti a fare delle scelte significative riguardo al loro futuro scolastico e non solo.

 

Il passaggio dalla scuola media alle superiori può essere davvero disorientante. Per questo, un orientamento efficace può fare la differenza nella vita degli studenti, aiutandoli a scegliere percorsi che siano in linea con le loro passioni e le capacità personali, preparandoli adeguatamente per il futuro e riducendo l’incertezza rispetto alle proprie scelte scolastico-educative.
A scuola l’orientamento inizia come attività trasversale che parte dalla prima media in un percorso di conoscenza di se stessi, di acquisizione di consapevolezza, per cui in terza media si arriva a prendere la prima decisione importante che riguarda il proprio futuro: quella della scelta della scuola superiore. Durante il primo anno di scuola media, gli studenti sono introdotti alle diverse discipline e materie.
La prima tappa dell’orientamento consiste nel far sì che gli studenti familiarizzino con le opportunità e i requisiti del sistema educativo – in ambito disciplinare, formale e non formale – e inizino a valutare le loro propensioni e abilità, anche in senso metacognitivo.
Nel secondo anno gli studenti continuano a esplorare ulteriormente le materie e, cominciano a identificare le proprie aree di interesse e le competenze specifiche, iniziando a discutere delle scelte future e delle diverse possibilità educative riferite alla scuola superiore.
Arrivati all’ultimo anno le scelte diventano più concrete. Gli studenti esaminano attentamente le opzioni disponibili tra percorsi liceali, tecnici o professionali. Inoltre sono forniti, da parte della scuola, ulteriori consigli e il supporto per la decisione finale.

A tale proposito vi invitiamo a leggere il seguente articolo:

PERCORSO DI ORIENTAMENTO VOCAZIONALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A CURA DELLA COACH UMANISTA SARA BODIO

Sostanzialmente le attività di orientamento permettono di: esplorare i propri interessi e abilità affinché gli studenti possano comprendere meglio se stessi e di conseguenza poter prendere decisioni informate riguardo ai percorsi educativi e lavorativi futuri; essere maggiormente consapevoli delle opzioni disponibili, conoscendo in dettaglio i vari indirizzi delle scuole superiori e le differenze tra liceo, istituto tecnico e professionale, per scegliere un percorso adatto alle proprie inclinazioni; aumentare la motivazione e ridurre il rischio di abbandono scolastico perché, quando gli studenti sono coinvolti attivamente nel processo di orientamento, diventano maggiormente motivati e impegnati nel loro percorso di studio; scoprire e valorizzare sempre di più quelle che sono le proprie abilità e competenze, i bisogni e i desideri, per una sempre maggiore consapevolezza e autoefficacia.

Contenuti correlati

Percorsi STEM Scuola Secondaria di Primo Grado
19 Febbraio 2025

Al via i percorsi STEM (Scienze, Tecnologia Ingegneria, Matematica) appositamente progettati per gli alunni delle classi prime e seconde della Scuola Secondaria di Primo Grado.

GIOCHI MATEMATICI DELLA MAMELI edizione 24/25
11 Febbraio 2025

ELENCO DEGLI ALUNNI QUALIFICATI ALLA GARA FINALE.

Progetto Cinema e Giornata della memoria
25 Gennaio 2025

Lunedì 27 gennaio – visione dei film per Progetto cinema.

Premiazione Comic Art
22 Gennaio 2025

25 gennaio 2025 ore 15.00 al Liceo Artistico di Deruta PREMIAZIONE del Concorso Comic Art.

Open Day Scuola dell’Infanzia
08 Gennaio 2025

DALLE 10,30 ALLE 11,30. Pontenuovo 16 gennaio, Deruta 17 gennaio, San Nicolò 22 gennaio, Casalina 24 gennaio.